Meglio l'attività fisica stop-and-go, con le pause si brucia di più
I muscoli meno efficienti consumano più energia
Prendersi qualche pausa mentre si cammina o si fanno le scale fa aumentare il dispendio energetico, perché i muscoli attivati a intermittenza sono meno efficienti nel convertirla in movimento: nello specifico, camminare o salire le scale in brevi sessioni di 10-30 secondi fa consumare dal 20 al 60% di energia in più che percorrere la stessa distanza senza pause.
Lo dimostrano due esperimenti pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society da un gruppo di ricerca dell’Università Statale di Milano.
Nel primo esperimento è stato chiesto a dieci volontari di sedersi per 3 minuti e poi camminare su un tapis roulant che simula la salita delle scale. La durata del cammino poteva variare tra 10 secondi, 30 secondi, 60 secondi, 90 secondi o 4 minuti. Ciascun partecipante ha camminato in tutte e cinque le condizioni, in ordine casuale. Al termine di ciascun episodio, al partecipante veniva chiesto di rimanere seduto per 7 minuti. Nel secondo esperimento i volontari hanno ripetuto le sessioni di camminata, ma su un tapis roulant normale.
Valutando l'ossigeno consumato per ogni camminata con uno strumento chiamato metabolimetro, si è scoperto che “quando si inizia a camminare dopo essere stati seduti, il consumo di ossigeno aumenta nel tempo, fino a raggiungere un valore stabile dopo alcuni minuti", spiega il primo autore dello studio Francesco Luciano, ricercatore presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti. "Utilizzando il metabolimetro, abbiamo anche studiato quanto velocemente il consumo di ossigeno aumentava nei partecipanti, misurazione che ci ha permesso di calcolare quanta energia chimica è stata utilizzata da ognuno per ciascun metro percorso”. È stato inoltre riscontrato che, durante questi brevi episodi di cammino, l’energia chimica è convertita in lavoro meccanico muscolare in modo meno efficiente. Questo vuol dire che, per generare lo stesso movimento, i muscoli richiedono più energia chimica. Dunque alzandosi ogni tanto dalla sedia per fare qualche passo o scegliere di prendere le scale può innalzare notevolmente il consumo energetico giornaliero.
“I risultati di questo studio hanno implicazioni anche nel campo della biologia animale - aggiunge Luciano - poiché aiutano a quantificare il consumo energetico di molte specie che si muovono in modo intermittente".
ANSA Scienza ottobre 20, 2024
|
Stop-and-go physical activity is better, with breaks you burn more
Less efficient muscles consume more energy
Taking breaks while walking or climbing stairs increases energy expenditure, because the muscles that are activated intermittently are less efficient at converting it into movement: specifically, walking or climbing stairs in short sessions of 10-30 seconds consumes 20 to 60% more energy than walking the same distance without breaks.
This is demonstrated by two experiments published in the journal Proceedings of the Royal Society by a research group from the University of Milan.
In the first experiment, ten volunteers were asked to sit for 3 minutes and then walk on a treadmill that simulates climbing stairs. The duration of the walk could vary between 10 seconds, 30 seconds, 60 seconds, 90 seconds or 4 minutes. Each participant walked in all five conditions, in random order. At the end of each episode, the participant was asked to remain seated for 7 minutes. In the second experiment, the volunteers repeated the walking sessions, but on a normal treadmill.
By evaluating the oxygen consumed for each walk with a tool called a metabolimeter, it was discovered that “when you start walking after being seated, oxygen consumption increases over time, until it reaches a stable value after a few minutes,” explains the first author of the study Francesco Luciano, a researcher at the Department of Medical-Surgical Physiopathology and Transplants. “Using the metabolimeter, we also studied how quickly oxygen consumption increased in the participants, a measurement that allowed us to calculate how much chemical energy was used by each one for each meter walked.” It was also found that, during these short walking episodes, chemical energy is converted into mechanical muscular work less efficiently. This means that, to generate the same movement, the muscles require more chemical energy. So getting up from your chair every now and then to take a few steps or choosing to take the stairs can significantly increase your daily energy expenditure.
"The results of this study also have implications in the field of animal biology - adds Luciano - since they help quantify the energy expenditure of many species that move intermittently".
ANSA Science October 20, 2024
|